C’è tutto il gusto della tradizione barbaricina nelle serate ambientate nella Corte De Su Re, che portano alla scoperta di antiche tecniche di cottura dei pani e delle carni allo spiedo e delle manifatture di abili artigiani.
Aprite le porte dei sensi per ritrovarvi in una nuova dimensione, quella della calorosa accoglienza sarda e della sua eccezionale enogastronomia.
Dietro al portone d’ingresso si cela un’autentica corte che offre un’esperienza senza eguali; accolti con dell’ottimo vino locale, accompagnato da una specialità a base di mandorle, se alzate lo sguardo, davanti a voi si aprirà un vero e proprio palcoscenico di cultura e antichi sapori sardi.
Un percorso evidenziato da candele e felci, che rendono l’atmosfera esclusiva e invitante: dal forno a legna e argilla, dove sapienti donne barbacine preparano i pani e le paste al camino dove vengono allestite le carni, gustose e appetitose, come da tradizione. Un trionfo di profumi e sapori, uniti all’allegria e al fascino delle tradizioni sarde: dalle lavorazioni artistiche di abili artigiani a esibizioni di tenores o gruppi di ballo. Tutto, qui, richiama l’autenticità e la bellezza della cultura sarda, assaporata e vissuta in ogni suo aspetto in questo splendido borgo sardo.